Ecocolordoppler
artero-venoso degli arti superiori/inferiori
A cosa serve?
L’ecocolorDoppler artero-venoso degli arti superiori/inferiori è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale dei vasi (arterie e vene) degli arti. Con questo esame è possibile, pertanto, valutare sia il diametro e lo spessore di parete di un determinato vaso (studio morfologico), sia la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno di esso (studio funzionale).
​
Come viene eseguito?
L’ecocolorDoppler artero-venoso degli arti superiori/inferiori viene eseguito con una sonda ecografica lineare, cioè una sonda diversa rispetto a quella adoperata per un ecocardiogramma transtoracico. Il paziente viene generalmente fatto stendere in posizione supina su un lettino ecocardiografico; talvolta può essere chiesto al paziente di assumere la posizione prona (esame dell’arteria e della vena poplitea) o di porsi in piedi (esame delle vene safene e del circolo extrasafenico). L’operatore si dispone, in genere, sul lato sinistro o destro del paziente. La sonda viene orientata in modo da seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene. L’ecocolorDoppler artero-venoso degli arti superiori/inferiori è necessario per seguire nel tempo l’andamento di un patologia arteriosa o venosa, sceglierne il trattamento più idoneo (medico o chirurgico) e valutarne gli esiti a distanza di tempo.
​
Può avere effetti collaterali?
C’è bisogno di consenso informato?
L’ecocolorDoppler artero-venoso degli arti superiori/inferiori è un esame sicuro perché utilizza ultrasuoni e non radiazioni ionizzanti. Pertanto non è necessario alcun consenso informato e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente (anche in donne gravide), per tutte le volte che sia necessario.


​​
Come posso prenotare
un Ecocolordoppler artero-venoso
degli arti superiori/inferiori?
Potete richedere una consulenza con la Dottoressa Raco
presso PRIAMAR - Centro Clinico Diagnostico
Tel. 019 801044 - 019 856737​
​
​